|
Ti trovi in: Home
![]() ![]() ![]() Itinerari naturalistici
Vesuvio, Solfatara di Pozzuoli, Grotte dell’Angelo di Pertosa, Grotte di Castelcivita, Punta Campanella
Vesuvio
L'unico vulcano attivo nell’Europa continentale ![]()
Il Vesuvio è uno dei simboli più rappresentativi della Campania, uno dei vulcani più famosi del mondo - l’unico attivo nell’Europa continentale - e simbolo della città di Napoli. Il Vulcano divenne celebre nel 79 d.C per l’eruzione che portò alla distruzioni di molte città, tra le quali Ercolano e Pompei. Solfatara di Pozzuoli
Nel centro dei Campi Flegrei ![]()
La Solfatara di Pozzuoli è situata al centro dei Campi Flegrei. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora in attività che meraviglia con fumarole e pozze di fango bollente e con il suo paesaggio inquietante colorato dalle rocce vulcaniche. Punta Campanella
Un vero Paradiso Naturale ![]()
Punta Campanella (Massa Lubrense) è l'estrema propaggine della penisola sorrentina. Sovrastata dai Monti Lattari, è separata dall'isola di Capri dalla “Bocca Piccola”. Grotte dell’Angelo di Pertosa
Una grotta nel cuore degli Alburni ![]()
Nel comune di Pertosa, in provincia di Salerno, nel verde dei monti Alburni, si diramano 2500 metri di gallerie e cunicoli sotterranei. Grotte di Castelcivita
Le "Grotte di Spartaco” ![]()
Le grotte di Castelcivita, in provincia di Salerno, sono anche conosciute come “Grotte di Spartaco” (il gladiatore romano avrebbe sostato in queste grotte mentre preparava la rivolta degli schiavi contro Roma). |